- Home/
- Come consultare l’archivio
Quali atti sono consultabili
Gli archivi degli enti pubblici locali rientrano nei Luoghi della Cultura, così come definiti dal D.Lgs. 42/2004 e, in quanto tali, sono liberamente accessibili al pubblico secondo le modalità stabilite dalla legge.
In particolare, sono liberamente consultabili tutte gli atti depositati nell’archivio storico, cioè quelli relativi ad affari conclusi da 40 anni. Il termine è elevato a 70 anni per le pratiche e documenti contenenti dati sottoposti a particolare tutela, ovvero “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché (..) dati genetici, dati personali biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona” (GDPR 2016/679, art. 9).
Occorre precisare che gli atti rientranti nelle categorie sopra indicate non sono del tutto inaccessibili: al di là di quanto disposto dalla Legge 241/1990 in merito all’accesso agli atti per finalità amministrative, è possibile consultare pratiche di archivio i cui termini di accessibilità non sono ancora decorsi previa acquisizione, da parte della competente Soprintendenza Archivistica, di autorizzazione in deroga, che viene rilasciata in base ad uno specifico progetto di ricerca (storica, giornalistica o statistica). Il richiedente in ogni caso deve garantire il trattamento dei dati in osservanza delle disposizioni contenute nei codici di deontologia per la ricerca allegati al D.Lgs. 196/2003.
Si segnala inoltre che la richiesta di accesso alle pratiche edilizie per finalità amministrative (es. presentazione di una nuova pratica) avviene tramite il portale impresainungiorno e viene trattata dal settore 3 – Servizi per l’Edilizia e il Territorio secondo le modalità stabilite dalla L. 241/1990 indipendentemente dall’età del fascicolo.
Dove si consultano gli atti
Ad oggi il comune di Legnano non dispone di una sala di consultazione degli atti di archivio. È quindi necessario prendere appuntamento compilando il modulo di richiesta di accesso all’archivio storico, indicando con la massima precisione possibile gli atti che si intendono consultare. Una volta individuate, le unità archivistiche saranno disponibili per la consultazione nei locali dell’ufficio Protocollo/Archivio, al piano terra di Palazzo Malinverni.
Scarica il modulo di richiesta
Il modulo va, dunque, inviato (allegando la carta d’identità del richiedente) a comune.legnano@cert.legalmail.it tramite PEC o mail semplice. Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dei contatti